VERSO UNA CITTA’ ACCESSIBILE | Spazio pubblico a misura di cittadini
Obiettivi:
Secondo incontro del ciclo formativo coordina dal GDL Barriere Architettoniche e progettazione inclusiva. L’incontro è volto ad affrontare il tema della rigenerazione urbana e della città accessibile, con l’obiettivo di approfondire il tema della città e dello spazio pubblico.
Il ciclo formativo intende offrire occasioni di approfondimento, con l’intento di andare oltre gli obblighi minimi previsti per legge. L’obiettivo è quello di riflettere sul tema della cultura del progetto inclusivo e favorire la sensibilizzazione delle coscienze dei singoli attori dei processi di progettazione, e di non trascurare la dimensione etica e il ruolo del professionista, e in generale dei tecnici coinvolti, al fine di migliorare la qualità della vita dei cittadini e ridurre, ove possibile, le problematiche relative all’accessibilità dei luoghi.
Programma:
10.00-10.15 | Saluti istituzionali, arch. Angela Panza, Ordine Architetti PPC di Milano e Claudio Cardinale, Presidente di ENIL Lombardia, delegato Area metropolitana di Milano
10.15-10.45 | Introduzione al tema dell’incontro e moderazione. Una città per tutti: ergonomia e design for all. Focus su norme europee e linee guida regionali, arch. Isabella Tiziana Steffan
10.45-11.10 | L’accessibilità a 360° per il benessere di città e territori, arch. Iginio Rossi, Coordinatore "Città accessibili a tutti" e “Reti per la mobilità dolce”, INU, Istituto Nazionale di Urbanistica
11.10-11.35 | Accessibilità e rigenerazione urbana - Il Piano Eliminazione Barriere Architettoniche di Milano, ing. Massimiliano Papetti, Comune di Milano
11.35 -11.45 | Pausa
11.45-12.05| Come possono gli architetti contribuire alla revisione degli obblighi di legge? L'esperienza portoghese, arch. Marco Lopes e arch. Susana Machado, CTA Ordem dos arquitectos – collegamento da remoto
12.05-12.25 | P.E.B.A. di Genova: rivitalizzazione, valorizzazione e accessibilità di una città con orografia complessa, arch. Cristina Bellingeri, Comune di Genova
12.25-12.45 | IL P.E.B.A. - L’esperienza di Reggio Emilia, dott. Leris Fantini
12.45-13.00 | Conclusioni, dibattito e riflessioni