Progettare per tutti: dalle barriere architettoniche all’accessibilità
Analisi della fruibilità e accessibilità nei musei: applicazione delle schede di monitoraggio delle Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale.
Caso studio: Museo della Frutta, Museo Cesare Lombroso, Museo Pietro Micca, Museo della Resistenza.
INTERVENGONO:
Eugenia Monzeglio, CERPA Italia Onlus (Centro Europeo di ricerche e promozione dell’accessibilità)
Progettazione universale inclusiva: disabilità, barriere architettoniche, normativa di riferimento
Rocco Rolli, Tactile Vision onlus
Il diritto di tutti all’accessibilità
Accessibilità visiva
Autonomia e mobilità
Strumenti di comunicazione: disegno in rilievo, braille, modelli tridimensionali
Tecnologie per l’accessibilità
Giovanni Del Zanna
Accessibilità motoria
Consuelo Agnesi
Accessibilità uditiva
Adriano Capitolo, Unione Italiana Ciechi di Asti
Esperienze
Lucia Baracco, dirigente responsabile dei Servizi di Comunicazione sull'handicap del Comune di Venezia
responsabile del Progetto Lettura Agevolata – Comune di Venezia
Barriere percettive e progettazione inclusiva: la leggibilità ambientale, strategie e accorgimenti per facilitare la mobilità e l'orientamento di tutti nell'ambiente
Maria Agostiano
DECRETO 28 marzo 2008
Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale
Michela Rota
Standard museali
