Progettare per tutti: dalle barriere architettoniche all’accessibilità
Il progetto della città accessibile: analisi delle criticità esistenti e ricerca di soluzioni progettuali capaci di rendere l’ambiente urbano accessibile e fruibile a tutte le categorie di utenti.
Caso studio: zona centrale di Torino.
INTERVENGONO:
Eugenia Monzeglio, CERPA Italia Onlus (Centro Europeo di ricerche e promozione dell’accessibilità)
Perchè la progettazione accessibile?
Progettazione universale inclusiva: disabilità, barriere architettoniche, normativa di riferimento
Design for all: il progetto per tutti
Rocco Rolli, Tactile Vision onlus
Accessibilità e disabilità visiva
Strumenti di comunicazione: disegno in rilievo, braille, modelli tridimensionali
La città di tutti: PEBA – PAU
Luca Paiardi, CPD Consulta per le Persone in Difficoltà
Accessibilità motoria
Donata Pesenti, Museo Nazionale del Cinema
Presentazione del Progetto: Oltre la visione. Museo Nazionale del Cinema di Torino
Consuelo Agnesi
Accessibilità uditiva
Giulia Maccarrone, Associazione a.res
Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale
Adriano Capitolo, Unione Italiana Ciechi di Asti
Autonomia e mobilità
Filippo Orsini, Maria Teresa Massa, Città di Torino - Divisione Infrastrutture e Mobilità - Settore Urbanizzazioni
Le azioni del Comune di Torino
Cristina Ansaldi, CPD Consulta per le Persone in Difficoltà
Turismabile
Alessandro Greco, Università degli Studi di Pavia - Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria Edile e del Territorio
Esempi di progettazione e realizzazioni ispirati alla “progettazione per tutti” : Pavia per tutti
Lucia Baracco, dirigente responsabile dei Servizi di Comunicazione sull'handicap del Comune di Venezia , responsabile del Progetto Lettura Agevolata – Comune di Venezia
Barriere percettive e progettazione inclusiva: la leggibilità ambientale, strategie e accorgimenti per facilitare la mobilità e l'orientamento di tutti nell'ambiente.
Accessibilità dei centri storici: il paradosso Venezia: Sintesi delle politiche e delle azioni che il Comune di Venezia ha messo in atto per rendere la città sempre più accessibile
Antonio Lauria, Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura
Accessibilità urbana: mobilità, orientamento, segnaletica
